Produciamo nel nome di creatività e sperimentazione
la qualità
Sai come riconoscere la nostra pelle?
Agli inizi degli anni ’80 abbiamo aperto la sede produttiva di Arzignano, principale polo conciario Italiano.
Abbiamo capito che solo partendo dal grezzo e seguendo l’intero processo produttivo passo dopo passo, avremmo potuto offrire ai nostri clienti una gamma di articoli più ampia, maggiore costanza nella selezione, caratteristiche tecniche più elevate e assoluta puntualità nelle consegne.
ogni pelle è unica.
Ogni pelle animale, proprio come la nostra, è viva e unica.
Con una materia prima in continuo cambiamento, è fondamentale garantire la costanza nella qualità.
Apriamo le porte della nostra produzione
Come coniugare una produzione industriale e un prodotto che non è mai omogeneo? Noi lo facciamo conoscendo in modo profondo i grezzi da cui partiamo, ma soprattutto le reazioni della pelle alle diverse modifiche che si possono effettuare in ognuna delle fasi del processo produttivo.
Dove tutto ha inizio: il grezzo
La varietà di pelle grezza presente sul mercato è pressoché infinita.
Negli anni abbiamo consolidato forti legami di fiducia con fornitori storici che consideriamo partner a tutti gli effetti.
Diamo la priorità a pelli bovine fresche di origine europea che vengono conciate il giorno stesso del loro arrivo ad Arzignano; non prima di un’attenta analisi da parte di professionisti regolarmente iscritti all’albo dei periti esperti in pelle della camera di commercio di Vicenza.
Rendere la pelle imputrescibile: la concia
Preziose collaborazioni con produttori di prodotti per la concia ci hanno permesso di offrire ai nostri clienti conce alternative a quella maggiormente praticata al cromo: conce chrome free, conce agli estratti di foglie di ulivo, fino ad arrivare ad innovative conce che permettono di ottenere la base per una pelle biocircolare.
Il primo passo verso la personalizzazione: la riconcia
Con la riconcia e la tintura viene data alla pelle una precisa direzione. È in questa fase che si conferiscono alla pelle le peculiarità richieste dal cliente ed è così che interveniamo per ottenere una pelle che risulti morbida o ferma, più o meno elastica, granosa o liscia, soffice o compatta.
La corretta asciugatura per non stressare la pelle
Asciughiamo le nostre pelli al telaio o al sottovuoto. Nel primo caso, le pelli vengono stese ed ancorate ad un telaio che le conduce all’interno di una grande camera riscaldata, dove le pelli si asciugano delicatamente conservando una percentuale di umidità necessaria. L’asciugaggio al sottovuoto è invece più rapido ed è consigliabile qualora si voglia una pelle più compatta e meno granosa. L’elevata percentuale di umidità residua viene eliminata facendo girare le pelli “in catena” poco sotto al soffitto dello stabilimento, dove circola più calore.
Gioco di colori ed effetti: la rifinizione
La rifinizione è la fase finale del processo produttivo; è la fase dove si perfeziona l’aspetto estetico della pelle. Le pelli vengono inserite in veri e propri tunnel dove vengono spruzzati, o spalmati, i colori e gli effetti desiderati, oltre all’eventuale fissativo che va a proteggere quanto fatto precedentemente e rende la pelle maggiormente resistente all’uso.